

Copiare e incollare testi da Internet all'interno dei propri elaborati (tesi, tesine, compitini) è sbagliato perchè ci si appropria di idee altrui come se fossero proprie.
Questo modo di procedere è sanzionato in generale dalla Comunità scientifica e da tutte le Università.
E' invece corretto leggere articoli autorevoli da fonti appropriate (come il portale di Ateneo UNO PER TUTTO) sintetizzando con parole proprie, attraverso parafrasi, quello che si è letto.
I bibliotecari sono a disposizione per ogni supporto nella scoperta e l'uso delle fonti autorevoli.
L'Ateneo di Genova si è dotato del servizio antiplagio Compilatio.net, attraverso il quale verifica gli elaborati degli studenti.
Questo modo di procedere è sanzionato in generale dalla Comunità scientifica e da tutte le Università.
E' invece corretto leggere articoli autorevoli da fonti appropriate (come il portale di Ateneo UNO PER TUTTO) sintetizzando con parole proprie, attraverso parafrasi, quello che si è letto.
I bibliotecari sono a disposizione per ogni supporto nella scoperta e l'uso delle fonti autorevoli.
L'Ateneo di Genova si è dotato del servizio antiplagio Compilatio.net, attraverso il quale verifica gli elaborati degli studenti.
Anche gli studenti possono provare questo nuovo servizio sui loro elaborati: con un accordo col fornitore del servizio antiplagio Compilatio.net, da il proprio patrocinio per il servizio Studium, uno strumento di auto-valutazione dedicato agli studenti.
Grazie al patrocinio, Compilatio.net offre agli studenti dell'Ateneo 40 "crediti di analisi" di 250 parole (totale 10 000 parole) ogni anno.
Per usufruirne occorre accedere alla pagina: https://cedia.unige.it/compilatio-studium per ottenere il codice riservato annuale e le istruzioni di attivazione. L'accesso è riservato agli studenti dell'Università di Genova
In caso di eventuali difficoltà possibile rivolgersi all' helpdesk / assistenza di Compilatio.net; il Service Desk dell'Università non fornisce supporto per il servizio studenti.