
CIPE (Consorzio Interistituzionale per Progetti Elettronici,- bibliotecari, informativi, documentari) nasce nel 1999 da un accordo fra i sistemi bibliotecari delle università Università di Ancona, Bologna, Firenze, Genova, Modena e Reggio Emilia, Padova, Parma, Pisa, Sassari, Siena e Venezia Ca’ Foscari, con l’obiettivo principale di contrattare con gli editori l’acquisto consortile di periodici in formato elettronico. Dal 2007 l’esperienza di lavoro in comune ha portato alla creazione di un Consorzio di Sistemi Bibliotecari di Ateneo, realizzando quindi una esperienza unica nel panorama delle Università Italiane. Il Consorzio CIPE ha nel tempo proseguito la sua attività di coordinamento e acquisizione consortile di risorse elettroniche fino al 2014, quando è stata portata a regime l’iniziativa del Gruppo Care all’interno della CRUI, che ha assunto il ruolo di contrattazione dei contratti nazionali per i periodici elettronici e banche dati. CIPE negli ultimi anni ha promosso e seguito progetti di cooperazione, quali:
- METACIPE il MetaOpac degli Atenei consorziati
- ACNP- Import/Export: un modulo software sviluppato nell’ambiente ACNP che ottimizza l’importazione/esportazione dei dati dei periodici dagli opac verso ACNP e viceversa, rendendo possibile l’aggiornamento dei dati in automatico anziché in batch.
- WorldCat: la partecipazione dei cataloghi degli Atenei consorziati al catalogo WorldCat.