La Biblioteca della Scuola di Scienze Sociali offre dei "corsi" teorico-pratici per conoscere gli strumenti della ricerca bibliografica.
Queste attività formative sono finalizzate a facilitare gli studenti nell'uso esperto della Biblioteca digitale e delle risorse documentali di qualità che l'Ateneo mette a disposizione. Sono svolte dai Bibliotecari, in alcuni casi in partenariato con i Docenti della Scuola, che invitiamo a formulare proposte per moduli didattici specifici o a opzionare per i loro studenti alcuni di questi moduli
Queste attività formative sono finalizzate a facilitare gli studenti nell'uso esperto della Biblioteca digitale e delle risorse documentali di qualità che l'Ateneo mette a disposizione. Sono svolte dai Bibliotecari, in alcuni casi in partenariato con i Docenti della Scuola, che invitiamo a formulare proposte per moduli didattici specifici o a opzionare per i loro studenti alcuni di questi moduli
CATALOGO DELLE ATTIVITA'
- BIBLIOTECA DI SCUOLA (Intersedi)
COSA: Attività formativa dedicata ai Corsi di dottorato di ricerca della Scuola di Scienze sociali
CHI e QUANDO: il corso è organizzato annualmente dallo Staff della biblioteca di scuola. Persona di contatto: Monica Porcile
CONTENUTI: Introduzione alle risorse bibliografiche e documentali di Ateneo
MATERIALI: Programma e locandina dell'edizione 2017
- GIURISPRUDENZA
COSA: Attività formativa dedicata agli Studenti (o separatamente ai Dottorandi)
CHI e QUANDO: i corsi si tengono ciclicamente ogni anno su proposta/richiesta dei Docenti di Giurisprudenza. Persona di contatto: Sonia Minetto
CONTENUTI: La ricerca bibliografica in rete: dal basic alle banche dati specialistiche
MATERIALI: Programma delle sessioni
- ECONOMIA
COSA: "Altra Attività Formativa" non curriculare e facoltativa (3 Cfu) dedicata agli studenti dei CdL triennali del Diec (II e III anno)
CHI e QUANDO: i corsi si svolgono nel 1 semestre dell'anno accademico in aula informatica. Persona di contatto: Laura Testoni
CONTENUTI: conoscenze e abilità di base necessarie per svolgere una ricerca documentale e recuperare informazioni e dati autorevoli da banche dati specialistiche
MATERIALI: Programma del corso AAF; Materiali ulteriore progetto
- SCIENZE POLITICHE
COSA: attività formativa per singoli o per gruppi, personalizzabile, per utenti afferenti ai corsi di Laurea in Scienze Politiche e consulenze bibliografiche avanzate per tesisti, ricercatori, docenti: la sessione di ricerca consente all'utente di apprendere l'utilizzo delle fonti bibliografiche e contestualmente è finalizzata alla ricerca bibliografica aggiornata per la propria attività di studio e ricerca
CHI e QUANDO: su richiesta. Per prenotare: infocsbscpo@unige.it, persone di contatto: Katia Alboresi anche via Skype
CONTENUTI: risorse bibliografiche di Ateneo ed elementi per estendere la ricerca in ambito regionale e nazionale. Chiarimenti sulle modalità di citazione delle fonti;
MATERIALI: scarica il prospetto per l' offerta-formativa-2019.docx ed il Modulo per l'introduzione teorico pratica alla ricerca bibliografica
- SCIENZE DELLA FORMAZIONE
COSA: Attività formative e laboratori rivolti agli studenti dei corsi di laurea afferenti al DISFOR e agli utenti esterni
CHI e QUANDO: su richiesta. Persona di contatto: Gigliola Novali
CONTENUTI: fornire le competenze informative necessarie per imparare a localizzare, valutare e utilizzare efficacemente le fonti informative
MATERIALI: pagina web di riferimento
Biblioteca della Scuola di Scienze Sociali > Attività formative
