Se hai la citazione bibliografica incompleta di un articolo, puoi provare il servizio "Trova Citazione" per trovare se esiste una versione full-text in rete e recuperare le informazioni mancanti.
Uno per tutto è il discovery tool dell'Università che consente di avere tutte le informazioni bibliografiche utili alla localizzazione dei libri e dei periodici posseduti dalle biblioteche dell'Università di Genova, di utilizzare i servizi online (informazioni sui prestiti in corso, prenotazione, proroga, booking) e di fruire direttamente di tutte le risorse elettroniche a disposizione. Con un'unica ricerca, interroghi simultaneamente tutte le tipologie di materiale a disposizione.
Se non trovi l'articolo di una rivista è possibile che la rivista non sia tra quelle indicizzate da Uno per tutto.
Tieni presente che, nel caso in cui l'articolo non sia stato pubblicato di recente, l'articolo potrebbe essere contenuto in una rivista che ha soltanto il formato cartaceo, quindi dovrai fare la ricerca utilizzando il titolo della rivista, e non il titolo dell'articolo. In Uno per tutto, infatti, è possibile fare la ricerca per articolo soltanto per gli articoli presenti sulle riviste elettroniche.
Tutte le banche dati specialistiche sottoscritte dall'Università di Genova sono indicizzate in Uno per tutto. Puoi cercare la banca dati dal box di ricerca oppure puoi utilizzare lo strumento Trova banche dati disponibile su Uno per tutto.
Da Uno per tutto puoi raggiungere il servizio Trova riviste che riporta in ordine alfabetico tutti i periodici elettronici disponibili in Ateneo, tra le quali anche moltissime ad accesso libero.
Vi sono delle restrizioni agli acquisti di eBook che le biblioteche possono fare: non si può acquistare su siti di e-commerce ma solo su alcune specifiche piattaforme. Inoltre, molti editori vendono spesso i formati kindle o pdf solo con licenze private, e non sono attrezzati, né disponibili, a vendere alle biblioteche.
Le biblioteche non possono produrre e diffondere copie di libri che siano ancora protette dal diritto d'autore. Il diritto d'autore in Italia vale durante la vita dell'autore e ancora per 70 anni dopo la sua morte. L'autore può decidere di distribuire la propria opera con licenze che permettono alcuni diritti agli utilizzatori (licenze Creative Commons). Il discorso cambia per le opere i cui diritti sono scaduti.
Tutti gli utenti dell'Università di Genova possono accedere alle risorse anche quando si trovano al di fuori della rete di Ateneo configurando l'accesso a Internet tramite il proxy. Le istruzione per la configurazione del proxy sono disponibili nella sezione Configurare il proxy del sito. Le credenziali UniGe Pass devono essere state aggiornate di recente.
Sì, è possibile scaricare il testo pieno del materiale disponibile online attenendosi alle Norme d'uso delle risorse elettroniche.
L'uso delle risorse online in abbonamento è regolato dalle clausole contrattuali definite dagli editori che autorizzano l'utilizzo per finalità di studio e di didattica.
Di norma si può... | Di norma non si può... |
stampare o salvare un numero limitato di copie degli articoli | stampare, copiare o fare download sistematici o di gran parte degli articoli |
usare i documenti per scopi personali, didattici o di ricerca | vendere o ridistribuire i contenuti sotto qualunque forma |
condividere i documenti con docenti anche a contratto, staff e studenti dell'Università di Genova | condividere con utenti esterni all'Università di Genova, se non sono soggetti collaboranti a una ricerca comune |
spedire e riportare in siti web il link a specifici contenuti | spedire i contenuti e gli articoli a veri e propri siti web, modificare, alterare o creare opere derivate senza permesso |
Per ulteriori informazioni contattare i bibliotecari del Gruppo risorse elettroniche a questo indirizzo: portale-gdl@sba.unige.it
Sì, in Uno per tutto sono presenti moltissimi e-books. Tra questi trovi e-books acquistati dall'Università, e-books in accesso aperto, libri in pubblico dominio digitalizzati. Per restringere i risultati agli e-books, puoi utilizzare il filtro "Libri" e selezionare "Mostra solo Risorse online.
Le biblioteche hanno esteso il proprio orario e sono aperte quasi tutte fino alle 19. Dopo questo orario puoi continuare a studiare, senza i servizi della biblioteca, nelle tre sale studio aperte fino a tardi:
- Aula studio di Giurisprudenza, Via Balbi 130 r - Aperta anche il Sabato e la Domenica dalle 8,30 alle 23
- Aula studio del Polo Biomedico, Via L.B. Alberti 4 - p. terra - Aperta anche il Sabato dalle 8,30 alle 22
- Aula studio Politecnica, Via all'Opera Pia, Pad. G - Aperta in settimana fino alle 22
Vedi l'orario di tutte le biblioteche.
Se il libro che cerchi non è presente in Uno per tutto puoi consultare i Cataloghi di altre biblioteche italiane e richiedere alla tua biblioteca il servizio di prestito interbibliotecario. Attraverso questo servizio la biblioteca farà arrivare il libro da altre biblioteche. Generalmente è previsto un rimborso delle spese di spedizione. Richiedi maggiori informazioni al bibliotecario.
Puoi prenotare il libro momentaneamente in prestito ad altro utente, sia recandoti di persona in biblioteca, sia online, autenticandoti su Uno per tutto. Appena il libro rientrerà in biblioteca sarai avvisato via email e potrai ritirarlo.
Tutte le biblioteche dell'Università di Genova effettuano il prestito su quasi tutti i libri disponibili. Sono esclusi dal prestito i libri antichi e i volumi rari o di particolare pregio. Possono essere esclusi dal prestito, inoltre, particolari tipologie di opere (per es. i dizionari) e i libri in cattivo stato di conservazione. Generalmente i fascicoli delle riviste sono consultabili in biblioteca e non sono a disposizione per il prestito.
Sì, è prevista la proroga del prestito fino al raggiungimento del numero massimo di giorni possibile per il proprio tipo di utente (ad esempio, per gli studenti 63) e a patto che sul quel volume non siano presenti prenotazioni. Nelle giuste condizioni, il rinnovo avviene in automatico. Qualche giorno prima della scadenza l'utente può richiedere una proroga del prestito o presentandosi al bancone dalla biblioteca o autenticandosi su Uno per tutto , sempre che non ci siano richieste da altri utenti, eventualmente specificando la data di restituzione nel caso in cui essa preceda la data di scadenza del prestito.
La durata del prestito è regolata per le diverse categorie di utenti. Gli studenti hanno diritto a prendere in prestito fino a 10 libri per 21 giorni. Gli utenti esterni, autorizzati al prestito, possono prendere 5 libri per 21 giorni. Il personale docente e tecnico amministrativo può prendere in prestito fino a 30 libri per 60 giorni. Tutte le categorie di utenti possono prorogare il prestito fino a due volte, a meno che siano state inserite delle prenotazioni da altri utenti.