Eventi

-

Per il ciclo di incontri Gli altri e l'occidente, lunedì 7 aprile alle 16.00 nel Salone di lettura della Biblioteca della Scuola di Scienze Umanistiche (via Balbi 4 - III piano) si svolgerà l'incontro La Palestina vista dall’Italia: la rappresentazione di un popolo.

Per maggiori informazioni: https://biblioteca.umanistica.unige.it/palestinaitalia

 


-

In transatlantico arriva Tagore, in yacht Giorgio V, in treno Vittorio Emanuele III. Hitchcock gira il suo primo film, Mario Cappello lancia Ma se ghe penso, un macabro delitto viene scoperto in un baule. Iniziano i lavori per il bacino del porto, la stazione marittima, le gallerie di Portello, l’Arco della Vittoria. Il Genoa non vince lo scudetto, il decimo, tra mille polemiche. Salpa per New York il Conte Biancamano.


-

Dall'8 novembre al 20 dicembre 2024, nella Sala espositiva della Biblioteca della Scuola di Scienze umanistiche, si terrà la mostra: 
Insegnare è (im)possibile: Edoardo Sanguineti professore a Genova (1974-20)
a cura di Marco Berisso e Manuela Manfredini.


-

 

Sta arrivando la 6. edizione della GenOA Week, l'appuntamento dedicato alle tematiche della scienza aperta.


-

Dal 22 ottobre al 5 novembre 2024, nella Sala espositiva della Biblioteca della Scuola di Scienze umanistiche, si terrà la mostra Dive. Lollo|Loren, a cura di Luca Malavasi e Sara Tongiani.


-

In occasione dei 90 anni di Elio Gioanola, per molti anni docente di Letteratura italiana presso l'Università di Genova, è allestita una mostra bibliografica e documentale curata da Andrea Aveto, Davide Ferreri, Giovanna Ioli e Stefano Verdino.


Le biblioteche dello SBA avranno orari differenziati in agosto: consulta le pagine dedicate biblioteca per biblioteca per verificare riduzioni di orari e servizi e giorni di chiusura.

Buone vacanze!

Orario estivo biblioteca della Scuola di scienze matematiche, fisiche e naturali

Orario estivo biblioteca del Polo biomedico


Dal 27 maggio al 26 giugno 2024 saranno disponibili su piattaforma ProQuest i trial gratuiti ad alcune banche dati di interesse per l'area disciplinare delle Scienze Sociali:


23 maggio-7 giugno 2024 
a cura di Andrea Aveto e Stefano Verdino

La Biblioteca della Scuola di Scienze Umanistiche e il DIRAAS presentano la mostra Da "Fuochi fatui" a "Scampoli". Camillo Sbarbaro nelle carte di Giorgio Bàrberi Squarotti. La mostra è aperta nella sede di via Balbi 2, primo piano, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17.


-
Dal 23 novembre al 15 dicembre si terrà la mostra "Genova per Montale", a cura di Andrea Aveto e Stefano Verdino. Il 23 novembre, durante l'inaugurazione, sarà presentato il catalogo edito da GUP.

-

Il nostro Ateneo ha siglato un nuovo contratto trasformativo per sostenere gli autori UniGe che desiderano pubblicare ad accesso aperto i risultati delle proprie ricerche.
Elsevier B.V. si unisce agli 11 editori scientifici con i quali, dal 2020, è possibile pubblicare in Open Access con costi a carico del Sistema Bibliotecario di Ateneo e senza alcun onere aggiuntivo per gli autori UniGe.
Le opportunità offerte da questo e da tutti i contratti trasformativi a cui il nostro Ateneo ha aderito verranno illustrate in un incontro informativo


-

Workshop Come pubblicare in Open Access con IEEE, 15 marzo 2023, ore 10.30


-
Il 27 febbraio 2023 si terrà la presentazione della digital library DOGE e sarà inaugurata la mostra "DOGE, la digital library dell'Università di Genova - percorsi digitali per la ricerca e la didattica" che sarà aperta fino al 13 marzo.

-

Dal 19 novembre al 17 dicembre, all'interno della Biblioteca Umanistica in via Balbi 2 a Genova, sarà possibile visitare l'esposizione bibliografica «Questa scena ci mancava». Autografi e inediti di Felice Romani poeta di teatro e giornalista, a cura di Stefano Verdino e Raffaele Mellace. 


Il 26 maggio 2022, presso la terrazza di via Balbi 2 (Palazzo Balbi Cattaneo) si è tenuto l'incontro di inaugurazione della mostra Libri e riviste del Fondo Eugenio Montale dell’Università di Genova, a cura di Andrea Aveto e Stefano Verdino (DIRAAS). Insieme ai curatori della mostra e al direttore del Dipartimento di Scienze della Formazione, Guido Amoretti, era presente la professoressa Bianca Montale, donatrice del fondo. Hanno introdotto l'incontro, la prorettrice Nicoletta Dacrema e il preside della Scuola di Scienze umanistche, Raffaele Mellace.