DoGe - I servizi offerti

  • Rispetto del modello OAIS, presupposto per l'archiviazione a lungo termine degli oggetti digitali.
  • Descrizione e indicizzazione semantica degli oggetti digitali nel rispetto degli standard nazionali e internazionali. 
  • Link ai cataloghi locali o nazionali in cui le opere sono inserite.  
  • Presenza di un identificatore persistente (handle) per ogni oggetto, prerequisito per la trasposizione del contenuto in Linked Open Data.
  • Possibilità di studiare il contesto storico e geografico degli oggetti digitali tramite l'arricchimento dei metadati e l'utilizzo di ulteriori entità, tra le quali: Persone, Luoghi ed Eventi.
  • Motore di ricerca semplice e possibilità di ricerca avanzata.
  • Interfaccia utente bilingue (italiano, inglese).
  • Faccette per il raffinamento dei risultati della ricerca.
  • Visualizzatore di immagini ad alta risoluzione MIRADOR sviluppato con la tecnologia IIIF (International Image Interoperability Framework).
  • Creazione e visualizzazione di indici navigabili.
  • Interoperabilità con altre piattaforme.
  • Uscita OAI – PMH per la distribuzione dei contenuti verso altre piattaforme e aggregatori (per es. Internet Culturale, Europeana).
  • Guide per gli utenti e strumenti di aiuto per gli operatori.

Torna a DoGe