Campo 100: Dati di elaborazione
Obbligatorio; non ripetibile
Indicatori: non definiti
Sottocampi:
$a - Dati per l'elaborazione
Dettaglio dei codici da usare per ogni posizione del sottocampo:
pos. 0-7 Data di registrazione
8 Tipo di data della pubblicazione:
a = risorsa in continuazione pubblicata correntemente
b = risorsa in continuazione la cui pubblicazione è cessata
c = risorsa in continuazione di cui non si conosce lo stato della pubblicazione
d = monografia singola; monografia in più volumi usciti tutti nello stesso anno
e = riproduzione di un documento
f = monografia con data incerta
g = monografia la cui pubblicazione continua per più di un anno
h = monografia con data attuale e di copyright
i = monografia con data di uscita e di produzione
j = documento con data di pubblicazione dettagliata
k = monografia con data di pubblicazione e stampa diverse (non usare: usare d)
u = data di pubblicazione sconosciuta
9-12 Data di pubblicazione 1
13-16 Data di pubblicazione 2
Esempi in Alma:
100 $$a 20070321d2004----|||y0itay50------ba (monografia con data di pubblicazione: 2004)
100 $$a 20070321g20042009|||y0itay50------ba (monografia la cui pubblicazione continua per più di un anno, completata)
100 $$a 20070321g20049999|||y0itay50------ba (monografia la cui pubblicazione continua per più di un anno, in corso)
100 $$a 20070321f18981899|||y0itay50------ba (monografia con data incerta 1898)
100 $$a 20070321f19001909|||y0itay50------ba (monografia con data incerta, riferibile a un range di un decennio)
100 $$a 20070321e20041850|||y0itay50------ba (ristampa anastatica, pubblicata nel 2004, di una pubblicazione edita nel 1850)
100 $$a 20070321a20049999|||y0itay50------ba (risorsa in continuazione corrente, la cui pubblicazione inizia nel 2004)
100 $$a 20070321b20042010|||y0itay50------ba (risorsa in continuazione cessata, la cui pubblicazione va dal 2004 al 2010)
100 $$a 20050914b1916192-|||y0itay50------ba (risorsa in continuazione cessata, di cui non si conoscono con certezza gli estremi finali)
100 $$a 20050914c1916----|||y0itay50------ba (risorsa in continuazione di cui non si conosce lo stato di pubblicazione)
17-19 Destinatario della pubblicazione:
a = giovani in generale
b = prescolastici (0-5 anni)
c = primaria (5-10 anni)
d = pre-adolescente (9-14 anni)
e = adolescente (14-20 anni)
k = adulti, serio
m = adulti in generale
u = sconosciuto
NB: solitamente riempito con filler (|||), tranne in presenza di letteratura per l'infanzia
Nei record derivati da SBN le posizioni 17-18 sono compilate generalmente con i codici k, m. È
possibile inviare a SBN comunque la posizione 17=a (letteratura per giovani).
20 Codice di pubblicazione governativa:
a = nazionale
b = regionale
c = provinciale
d = comunale
e = dipartimenti intergovernativi
f = intergovernativa
g = governo in esilio o clandestino
h = livello non determinato
u = sconosciuto
y = pubblicazione non governativa
z = altri livelli
NB: per la corrispondenza dei codici delle circoscrizioni amministrative non italiane controllare il manuale Unimarc bibliographic.
Nei record derivati da SBN la posizione è generalmente compilata con filler, tranne nel caso di cartografia: eventualmente correggere in Alma.
È comunque possibile inviare a SBN un record con posizione 20 con codice diverso da y.
Per la cartografia il codice precompilato nel template è=u, perché y non viene accettato da SBN.
21 Record modificato:
0 = record non modificato
1 = record modificato (per esempio in caso di traslitterazione dei dati bibliografici)
NB: in SBN è sempre=0. Eventualmente modificare.
È comunque possibile inviare a SBN un record con posizione 21=1.
22-24 lingua della catalogazione:
ita (sempre)
25 codice di traslitterazione:
a = traslitterazione secondo le norme ISO
b = altro
c = traslitterazione multipla (ISO o altri schemi)
y = non traslitterazione
NB: Nei record derivati da SBN è sempre=y. Eventualmente correggere in Alma.
È comunque possibile inviare a SBN un record con posizione 25 contenente un codice di traslitterazione.
26-29 serie di caratteri:
01=ISO 646 (Versione IRV)
02=ISO Registrazione 37 (Cirillico di base)
03=ISO 5426 (Latino esteso)
04=ISO DIS 5427 (Cirillico esteso)
05=ISO 5428 (Greco)
06=ISO 6438 (Caratteri africani)
07=ISO 10586 (Georgiano)
08=ISO 8957 Tav. 1 (Ebraico)
09=ISO 8957 Tav. 2 (Ebraico)
50=ISO 10646 Livello 3 (Unicode UTF-8) USARE QUESTO CODICE
30-33 ulteriori serie di caratteri
34-35 alfabeto del titolo:
ba=Latino
ca=Cirillico
da=Giapponese - alfabeto non specificato
db=Giapponese - kanji
dc=Giapponese - kana
ea=Cinese
fa=Arabo
ga=Greco
ha=Ebraico
ia=Thai
ja=Devanagari
ka=Coreano
la=Tamil
ma=Georgiano
mb=Armeno
zz=Altri
ESEMPI in Alma
100 $$a 20070321d2004----|||y0itay50------ba (pubblicazione in alfabeto latino, descrizione non traslitterata)
100 $$a 20070321d2004----|||y1itaa50------ga (pubblicazione in alfabeto greco, descrizione traslitterata schema ISO)
100 $$a 20070321d2004----|||y0itay50------ca (pubblicazione in alfabeto cirillico, descrizione non traslitterata)
SBN - DERIVAZIONE
Casi particolari:
Data incerta
Per le pubblicazioni con data incerta, spesso i record derivati da SBN contengono:
- tipo data: f
- data 1: la prima data possibile
- data 2: ----
Correggere in Alma in modo opportuno:
da SBN
100 $a 19980606f1911----km-|0itay50------ba
in Alma
100 $$a 19980606f19111920km-|0itay50------ba
Risorse in continuazione
In linea generale le risorse in continuazione non si derivano da SBN.
In caso di derivazione, tuttavia, presentano gli stessi problemi delle pubblicazioni in più volumi.
Pubblicazioni in alfabeti non latini
Quando si deriva un record da SBN le posizioni 34-35 del campo sono sempre=ba, anche in caso di pubblicazioni in alfabeti non latini. Correggere.
SBN - CREAZIONE
Il campo va compilato normalmente in Alma e così inviato a SBN.