Help catalogazione in Alma: campo 899

 

899 - Dati per la localizzazione dei record in SBN 

campo ripetibile

Il campo è usato nel colloquio con SBN per indicare la localizzazione fisica di una risorsa, ed eventualmente la URL della risorsa digitalizzata dalla biblioteca

COMPILAZIONE

Indicatori: non definiti (blank)

Sottocampi:

$a - nome della biblioteca  
$1 - codice biblioteca nell’Anagrafe italiana  
$2 - polo biblioteca di localizzazione secondo la codifica SBN  
$8 - Tipo di localizzazione  
$b - fondo  
$z - consistenza (per i periodici) o segnalazione di mutilo o variante (per i libri antichi)  
$g - segnatura  
$s - segnatura antica  
$n - note  
$e - disponibilità in formato elettronico  
        (S=sì / N=no)  
$q - indicatore di esemplare mutilo (inserire il valore S se esemplare mutilo)  
$u - URL della copia digitale  
$t - tipo di digitalizzazione della copia  
        (0=parziale; 1=integrale; 2=risorsa born digital)

Nota bene:

- Per ogni biblioteca si aggiunge un unico campo 899, indipendentemente dal numero di copie possedute dalla biblioteca.

- In caso di record di monografie in più volumi si localizzano sia il record padre che i record figli.

- Quando la biblioteca non possiede più nessuna copia del libro (es. se oggetto di scarto) il record va prima delocalizzato da SBN e poi eliminato.

ESEMPI

Localizzazione di risorsa fisica

001 9913897158104051  
035 $$a SGE0062027  
200 1 $$a Modern moral philosophy $$f Stephen Darwall  
899 $$8 Possesso $$a Genova (GE)-Bibl. Scuola scienze umanistiche. Umanistica Balbiquattro $$1 GE0232 $$2 SGE 34

(copia fisica posseduta dalla biblioteca della Scuola Umanistica)

Localizzazione di risorsa fisica e digitale

001 9913915658304051  
035 $$a SGE0062548  
200 1 $$a Grande nave a vela in ferro con cinque alberi  
899 $$8 Possesso $$a Genova (GE)-Bibl. Sc. politecnica. Sede di architettura. - Univ. Genova $$1 GE0237 $$2 SGE 01 $$e S $$u https://unire.unige.it/handle/123456789/6207 $$t 1

(copia fisica e digitale di disegno posseduto dalla biblioteca della Scuola Politecnica, sede di Architettura. Il file digitale è ospitato nel repository UniRe)  
 

CASI PARTICOLARI

Libro antico

Nel caso che il nostro esemplare costituisca una variante del record derivato da SBN o sia mutilo:

- compilare il campo 899 anche con il sottocampo $z indicando la condizione di variante o di mutilo. 
- inoltre, in caso di esemplare mutilo, compilare anche il sottocampo $q con il codice S.

Esempi: 
899 $$2 SGE 04 $$z variante B        
899 $$2 SGE 12 $$z esemplare mutilo dell'antiporta $$q S

Nel caso la stessa biblioteca possieda 2 esemplari, di cui uno variante o mutilo, segnalarlo in questo modo:

899 $$2 SGE 20 $$z 2 esemplari, di cui uno mutilo delle carte iniziali

Periodici

Di norma i periodici non si inviano a SBN né si localizzano.

Si ricorda comunque che, in caso di compilazione del sottocampo $z con l'indicazione della consistenza, questa va inserita nella forma più sintetica possibile (valgono le stesse regole date per il sottocampo $c del campo 958).        
Inoltre si ricorda che, in caso di variazione dei dati di consistenza, è necessario:

1. eliminare la localizzazione da SBN 
2. compilare il campo con i dati aggiornati 
3. inviare nuovamente il record in Indice.

Ultimo aggiornamento 14 Gennaio 2025