Campo 500 - Titolo dell' Opera (Titolo uniforme). USARE ANCHE PER IL TITOLO ORIGINALE
(Facoltativo, ripetibile)
Indicatore 1: significatività del titolo
0: titolo non significativo
1: titolo significativo (usare sempre questo)
Indicatore 2: Voce principale
0: titolo non usato come intestazione
1: titolo usato come intestazione (usare sempre questo)
Sottocampi:
a - Titolo uniforme
b - Designazione generale del materiale (per il momento non si usa)
h - Numero della parte
i - Nome della sezione o parte
k - Data di pubblicazione
l - Suddivisione formale
n - Informazioni varie (in Alma usato per qualificare il TU con l'autore)
r - Mezzo di esecuzione (per la musica e le registrazioni sonore) (ripetibile)
s - Designazione numerica (per la musica e le registrazioni sonore: numero d'ordine, d'opera, di catalogo) (ripetibile)
u - Tonalità (per la musica e le registrazioni sonore)
3 - Numero identificativo del record di autorità
9 - Sottocampo proprietario del colloquio SBN MARC
Il campo 500 viene utilizzato per identificare l'opera, distinguendola da altre opere con lo stesso titolo (capitolo 9 delle REICAT, a cui si rinvia). Si usa anche per il titolo originale (non utilizzare più il campo 454, che viene impiegato solo per il titolo della traduzione intermedia, vedere help 454)
Come da circolare SBN applicativa delle REICAT e da corso SBA sui titoli uniformi 2013, tenendo inoltre conto delle consuetudini
del nostro catalogo, si raccomanda l'utilizzo del titolo uniforme in particolare in caso di:
- traduzioni
- edizioni di opere pubblicate con titoli diversi nel corso della storia editoriale
- opere omonime di autori diversi
- raccolte di opere
- opere classiche e medievali
- testi sacri
- film e registrazioni di spettacoli teatrali
- musica scritta e registrazioni sonore (se possibile)
Per le altre pubblicazioni la compilazione del titolo uniforme è facoltativa.
Per esempio, non è obbligatorio registrare il titolo uniforme per:
- edizioni in lingua originale senza traduzioni presenti a catalogo (salvo il caso di titoli omonimi di altro autore)
- opere di carattere giuridico amministrativo quali codici e raccolte legislative
- periodici
NOTA BENE: nella grande maggioranza dei casi il titolo uniforme coincide con il titolo originale.
Quindi non viene più utilizzato il campo 454 (traduzione di).
In caso il titolo originale non coincida con il titolo uniforme, utilizzare una nota 300, con contenuto:
"Traduzione di [...]" e i dati editoriali originali.
Esempio:
2001 $$a Tre sorelle $$a Zio Vanja $$a La signora col cagnolino $$f A. P. Čehov
50011 $$a Tri sestry $$n Čehov, Anton Pavlovič
50011 $$a Djadja Vanja $$n Čehov, Anton Pavlovič
50011 $$a Dama s sobačkoj $$n Čehov, Anton Pavlovič
300 $$a Traduzione di: Tri sestry ; Djadja Vanja ; Dama s sobačkoj / A. P. Čehov, Moskva, Eksmo, 2010
NOTA BENE 2: per i titoli uniformi di nuova creazione non deve più
essere inserita la punteggiatura convenzionale, tranne la virgola nella qualificazione di autore, dopo il cognome dell'autore, nel sottocampo $$n.
Per i titoli uniformi già presenti a catalogo ci si adegua alla forma esistente.
NOTA BENE 3: per le opere in scritture non latine il titolo uniforme viene dato in forma traslitterata; la forma in
alfabeto originale viene invece data come forma di rinvio all'interno del record di autorità.
Per le opere greche classiche e bizantine note con una forma latina del titolo si adotta la forma latina come titolo uniforme.
La forma in alfabeto originale viene data come forma di rinvio all'interno del record di autorità.
NOTA BENE 4: nel nostro catalogo il titolo uniforme deve essere sempre qualificato per mezzo del nome dell'autore principale, o per mezzo di altri elementi>/strong>
come da indicazioni seguenti:
OPERE DI UN SOLO AUTORE
Per identificare le opere realizzate da 1 solo autore si disambigua il titolo uniforme inserendo nel sottocampo $$n il nome dell'autore, come presente nel campo 700, ma privo di qualificazioni di data o altro.
La compilazione del $$n nel campo 500 viene eseguita automaticamente dal sistema.
Esempi:
2001 $$a <>tre moschettieri $$fAlexandre Dumas
500 11 $$a <>trois mousquetaires $$n Dumas, Alexandre
2001 $$a Iliade $$f Omero
500 11 $$a Ilias $$n Homerus
2001 $$a Congetture e confutazioni $$e lo sviluppo della conoscenza scientifica $$f Karl R. Popper
500 11 $$a Conjectures and refutations $$n Popper, Karl R.
2001 $$a <>past recaptured $$f by Marcel Proust $$g translated from the French by Frederick A. Blossom
500 11 $$a À la recherche du temps perdu $$h 7 $$i Le temps retrouvé $$n Proust, Marcel
2001 $$a Arlecchino servitore di due padroni $$f Carlo Goldoni $$g introduzione di Luigi Lunari
500 11 $$a Arlecchino servitore di due padroni $$n Goldoni, Carlo
OPERE DI DUE O TRE AUTORI
Per identificare le opere realizzate da 2 o 3 autori si disambigua il titolo uniforme inserendo nel sottocampo $$n il nome del primo autore, come presente nel campo 700, ma privo di qualificazioni di data o altro.
La compilazione del $$n nel campo 500 viene eseguita automaticamente dal sistema.
Esempio:
2001 $$a Teoria dell'elasticità $$f Lev D. Landau, Evgenij M. Lifsits
500 11 $$a Teorija uprugosti $$n Landau,Lev Davidovič
OPERE DI PIU' DI TRE AUTORI:
Per identificare le opere realizzate da più di 3 autori si disambigua il titolo uniforme
per mezzo di:
a) il complemento del titolo, se esiste ($$a, di seguito al titolo, preceduto da spazio due punti spazio)
b) il direttore o curatore, se non esiste complemento del titolo ($$n)
c) l'anno di prima edizione in originale, se non esistono complemento del titolo o curatore ($$k).
In tutti questi casi è necessario aggiungere manualmente le disambiguazioni previste (complemento del titolo in $$a, o direttore/curatore in $$n, o anno in $$k).
Esempi:
2001 $$a Amleto $e nuovi saggi critici $$f John Sterling ... [et al.]
50011 $$a Hamlet : new critical essays
(complemento del titolo, tutto in $$a)
2001 $$a Storia della letteratura inglese $$f diretta da Paul Turner
50011 $$a History of English literature $$n diretta da Paul Turner
(direttore o compilatore, in $$n)
2001 $$a Contributi alla lettura di Rimbaud
210 $$a Torino $c Einaudi $d 2012
50011 $$a Contributions à la lecture de Rimbaud $$k 2009
300 $$a Ed. originale: Paris, Colin, 2009
(anno di prima pubblicazione in ed. originale, in $$k)
PUBBLICAZIONI CONTENENTI PIU' OPERE (RACCOLTE, PARTI ecc.)
In caso di pubblicazioni contenenti più opere (raccolte, pubblicazioni in parti, ecc.) si compileranno tanti titoli uniformi, uno per ogni opera contenuta.
Se la pubblicazione ha anche un titolo d'insieme si compilerà (solo se opportuno) anche il titolo uniforme per l'insieme.
NB: In questo caso i titoli uniformi servono come titolo di accesso, e si compilano anche in caso di edizioni in lingua originale,
di cui non siano presenti traduzioni nel catalogo.
Esempi:
2001 $$a Tre racconti $$f Gustave Flaubert
50011 $$a <>coeur simple $$n Flaubert, Gustave
50011 $$a Hérodias $$n Flaubert, Gustave
50011 $$a <>légende de Saint Julien l'Hospitalier $$n Flaubert, Gustave
50011 $$a Trois contes $$n Flaubert, Gustave
(In questo caso, oltre ai titoli uniformi per le singole opere contenute, si è compilato anche un titolo uniforme per la raccolta,
perché questa gode di vita editoriale autonoma rispetto ai singoli racconti già dal 1877)
2001 $$a Tre commedie $$f Eduardo De Filippo
50011 $$a <>bugie con le gambe lunghe $$n De Filippo, Eduardo
50011 $$a <>grande magia $$n De Filippo, Eduardo
50011 $$a Bene mio e core mio $$n De Filippo, Eduardo
(In questo caso si sono invece compilati solo i titoli uniformi per le opere contenute)
2001 $$a Inezie $e tre pezzi di teatro americano $$f introduzione di Ettore Capriolo
3271 $$a Inezie / di Susan Glaspell; Aria da capo / di Edna St. Vincent Millay; Macchinale / di Sophie Treadwell
50011 $$a Trifles $$n Glaspell, Susan
50011 $$a Aria da capo $$n Millay, Edna St. Vincent
50011 $$a Machinal $$n Treadwell, Sophie
(In questo caso la compilazione del titolo uniforme per la raccolta è facoltativa.
Se compilato, il titolo uniforme per la raccolta è costituito dal titolo della raccolta seguito dal complemento del titolo :
50011 $$a Inezie : tre pezzi di teatro americano)
2001 $$a Thomae Rodericia Veiga ... Practica medica. Cui accessit ejusdem auctoris Tractatus de fontanellis, & cauteris
210 $$a Vlyssipone $c ex typographia Ioannis a Costa senioris $d 1668
50011 $$a Practica medica $$n Rodriguez da Veiga, Tomás
50011 $$a Tractatus de fontanellis, & cauteris $$n Rodriguez da Veiga, Tomás
NOTA BENE: in caso di raccolte di opere di più autori diversi è necessario aggiungere manualmente
il sottocampo $$n ai diversi campi 500. Prestare particolare attenzione in caso di derivazione da SBN.
OPERE ANONIME CLASSICHE E MEDIEVALI
Per identificare le opere anonime classiche e medievali solitamente non è
necessario aggiungere qualificazioni al titolo uniforme. Solo in caso di omonimia
si qualifica l'opera per mezzo dell'indicazione di forma ($$l) ed eventualmente di data ($$k).
Esempi:
2001 $$a <>cantare del Cid
50011 $$a Poema del Cid
50011 $$a Merlin $$l poema tedesco
50011 $$a Merlin $$l romanzo francese
VIDEOREGISTRAZIONI E FILMATI
- FILM, DOCUMENTARI, SERIE TELEVISIVE
Per identificare film e documentari (che, a differenza delle videoregistrazioni di spettacoli teatrali e opere musicali, non hanno autore principale) si utilizzano le qualificazioni di forma ($$l) e di data ($$k)
Esempi:
2001 $$a Blade runner $b Videoregistrazioni e filmati $e directors cut $$f directed by Ridley Scott
$$g screenplay by Hampton Fancher and David Peoples $$g original music composed by Vangelis $$g director of photography Jordan Cronenweth
50011 $$a Blade runner $$l film $$k 1982
2001 $$a Amazzonia: la foresta sommersa $b Videoregistrazioni e filmati $$f una coproduzione National Geographic Society/BBC
50011 $$a Amazon $$l documentario $$k 1990
2001 $$a <>promessi sposi $b Videoregistrazioni e filmati $$f regia di Sandro Bolchi
$$g [dal romanzo] di Alessandro Manzoni $$g sceneggiatura di Riccardo Bacchelli e Sandro Bolchi
50011 $$a <>promessi sposi $$l film TV $$k 1967
NOTA BENE: in questo caso, se si invia il titolo uniforme a SBN, questo dovrà essere inviato in questa forma:
50011 $$a <>promessi sposi
50011 $$a Amazon
50011 $$a Blade runner
e poi modificato in Alma
- REGISTRAZIONI DI SPETTACOLI TEATRALI (commedie, tragedie ecc.), cioè di opere originariamente
destinate alla scena.
Si disambigua il titolo uniforme inserendo nel sottocampo $$n il nome dell'autore (questo processo viene eseguito automaticamente dal sistema al momento del salvataggio)
Esempi:
2001 $$a <>commedia degli errori $b Videoregistrazioni e filmati $$f William Shakespeare $$g diretto da James Cellan Jones
50011 $$a <>comedy of errors $$n Shakespeare, William
700 1 $$a Shakespeare, $b William
702 1 $$a Jones, $b James Cellan $4 300
- MUSICA SCRITTA e REGISTRAZIONI SONORE (MUSICA CLASSICA)
Si adotta:
- il titolo con cui l'opera è prevalentemente identificata, se non ha carattere solo formale
- un titolo uniforme convenzionale, se il titolo comunemente usato ha carattere formale
Quando necessario, si utilizzano i sottocampi $$r (ripetibile), $$s (ripetibile) $$u per indicare: mezzo/i di esecuzione ($$r),
numero d'ordine, numero d'opera, numero di catalogo tematico ($$s), tonalità ($$u).
In entrambi i casi si utilizza inoltre il sottocampo $$n per indicare l'autore dell'opera.
Esempi:
2001 $$a Night on the Bare Mountain $$f music by Modest Musorgskij $$g arranged by Giovanni Dall'Ara
50011 $$a Ivanova nočʹ na Lysoj gore $$n Musorgskij, Modest Petrovič
700 1 $$a Musorgskij, $b Modest Petrovič $4 230
702 1 $$a Dall'Ara, $b Giovanni $4 030
(titolo uniforme=titolo con cui l'opera è comunemente identificata)
2001 $$a Piano sonata n. 17 in D minor, op. 31 n. 2: Tempest $b Musica scritta $$f Ludwig van Beethoven
50011 $$a Sonate $$r pianoforte $$s n. 17 $$s op. 31 n. 2 $$u re minore $$n Beethoven, Ludwig van
700 1 $$a Beethoven, $b Ludwig van $4 230
(titolo uniforme convenzionale)
2001 $$a Guglielmo Tell $$f Gioachino Rossini $$g [eseguita da] Ambrosian Opera Chorus, National Philharmonic Orchestra $$g [dir.] Riccardo Chailly $$g [interpreti] Sherrill Milnes, Luciano Pavarotti, Mirella Freni ... [et al.]
50011 $$a Guillaume Tell $$n Rossini, Gioachino
700 1 $$a Rossini, $$b Gioachino $4 230
(titolo uniforme=titolo con cui l'opera è comunemente identificata)
2001 $$a Concerto n. 2 in Fa min. per pianoforte e orch. op. 21 $$f Frederic Chopin $$g Arthur Rubinstein, pianoforte $$g Philharmonia Orchestra $$g direttore: Carlo Maria Giulini
50011 $$a Concerti $$r Pianoforte $$r Orchestra $$s n. 2 $$s op. 21 $$u fa minore $$n Chopin, Fryderyk Franciszek
700 1 $$a Chopin, $b Fryderyk Franciszek $4 230
(titolo uniforme convenzionale)
NOTA BENE: In caso di titoli uniformi musicali convenzionali la procedura di invio a SBN è attualmente (dicembre 2019) in fase di test.
In caso di RACCOLTE, ci si comporta come per le raccolte di natura testuale: si inseriscono tanti titoli uniformi
quante sono le composizioni contenute nella raccolta.
Esempi:
200 1 $$a Sonata n. 20 in La maggiore D. 959 $b Audioregistrazioni $$a Allegretto in Do minore D. 915 $$f Schubert $$g Maurizio Pollini
50011 $$a Sonate $$r Pianoforte $$s D 959 $$u la maggiore $$n Schubert, Franz
50011 $$a Allegretto $$r Pianoforte $$s D 915 $$u do minore $$n Schubert, Franz
700 1 $$a Schubert, $b Franz $4 230
(Raccolta di opere dello stesso autore)
2001 $$a Violin concerto in E minor $b Audioregistrazioni $$f Mendelssohn $c Violin concerto n. 1 in G minor $$f Bruck
$$g Itzhak Perlman [violino] $$g Concertgebouw Orchestra $$g Bernard Haitink [direttore]
50011 $$a Concerti $$r violino $$r orchestra $$s op. 64 $$u mi minore $$n Mendelssohn-Bartoldi, Felix
50011 $$a Concerti $$r violino $$r orchestra $$s n. 1 op. 26 $$u sol minore $$n Bruck, Max
702 1 $$a Mendelssohn-Bartoldi, $$b Felix $4 230
702 1 $$a Bruck, $$b Max $4 230
(Raccolta di opere di autori diversi: NB in questo caso è necessario aggiungere manualmente il sottocampo $$n)
MA in caso di ANTOLOGIE DI BRANI DI AUTORI DIVERSI con lo scopo di presentare l'attività dell'esecutore:
2001 $$a Placido Domingo collection
50011 $$a Placido Domingo collection $$n Domingo, Placido
700 1 $$a Domingo, $$b Placido $4 721
(in questo caso è facoltativo compilare il titolo uniforme: esso infatti coincide col titolo della pubblicazione)
MUSICA SCRITTA E REGISTRAZIONI SONORE (JAZZ E CONTEMPORANEA)
- MUSICA SCRITTA (jazz e contemporanea):
il titolo uniforme (se compilato) si registra secondo le indicazioni già date per la musica classica,
ma senza indicare organico e numeri identificativi. Si utilizza il sottocampo $$n per indicare l'autore
2001 $$a Innocenti evasioni $b Musica scritta $$f Lucio Battisti $$g testi di Mogol
50011 $$a Innocenti evasioni $$n Battisti, Lucio
700 1 $$a Battisti, $b Lucio $4 230
- AUDIO E VIDEOREGISTRAZIONI MUSICALI (jazz e contemporanea):
non si registrano all'interno del titolo uniforme organico e numeri identificativi.
Si utilizza comunque il sottocampo $$n per indicare l'esecutore, o, in caso di cantautori, l'autore/cantautore
Per queste pubblicazioni generalmente il titolo uniforme coincide con il titolo della pubblicazione; pertanto la sua compilazione è facoltativa
Esempi:
2001 $$a Live at Wembley '86 $$f Queen
50011 $$a Live at Wembley '86 $$n Queen
710 02 $$a Queen $c gruppo musicale $4 590
2001 $$a Parole d'amore scritte a macchina $$f Paolo Conte
50011 $$a Parole d'amore scritte a macchina $$n Conte, Paolo
700 1 $$a Conte, $$b Paolo $4 230
LIBRETTI
Si può qualificare il titolo uniforme con la designazione di forma ($$l)'libretto'
nel caso in cui testo e musica siano dello stesso autore, oppure quando l'autore del libretto o della musica è anonimo.
Si utilizza comunque il $$n per indicare l'autore del testo.
Esempi:
2001 $$a <>figlia di Iorio $$e tragedia pastorale in tre atti $$f di Gabriele D'Annunzio $$g [musica di] Alberto Franchetti
50011 $$a <>figlia di Iorio $$n D'Annunzio, Gabriele
700 1 $$a D'Annunzio, $$b Gabriele $4 480
2001 $$a Mefistofele $e opera in un prologo e cinque atti di Arrigo Boito $e da rappresentarsi a R. Teatro della Scala, carnevale-quaresima 1868
50011 $$a Mefistofele $$l libretto $$n Boito, Arrigo
700 1 $$a Boito, $$b Arrigo $4 480
SBN - DERIVAZIONE
Il contenuto del campo 500 deve essere modificato per allinearlo al titolo uniforme già presente in Alma (se esistente).
Devono essere inseriti i sottocampi Unimarc necessari (infatti da SBN l'indicazione di parti, le qualificazioni di forma e di data, gli elementi del titolo uniforme musicale arrivano compattati nel sottocampo $$a)
I sottocampi $$3 (BID SBN del titolo uniforme) e $$9 (sottocampo proprietario per l'allineamento) devono essere mantenuti
Attenzione: non sempre i titoli uniformi SBN sono corretti. Controllare i repertori per le opere classiche e medievali
NOTA BENE: Nel caso sia necessario derivare anche il record di autorità, il titolo uniforme derivato dovrà comunque essere modificato secondo gli stessi criteri.
Esempi:
Derivati da SBN:
500 11 $$a À la recherche du temps perdu. 7, Le temps retrouvé $$n Proust, Marcel $$3 VIA0046303 $$9 VIA004630320120404093053.8
50011 $$a Blade runner ˂film ; 1982˃$$3 UBO2845179 $$9 UBO284517920051102141814.6
50011 $$a Concerti. Pianoforte e Orchestra. N.2. Op.21. fa minore $$n Chopin, Fryderyk Franciszek $$3 CMP0114962 $$9 CMP011496220100427122229.7
50011 $$a <>meta ta physika $$n Aristoteles $$3 CFI0213375 $$9 CFI0213375200802120951599.8
Modificati in Alma:
50011 $$a À la recherche du temps perdu $$h 7 $$i Le temps retrouvé $$n Proust, Marcel $$3 VIA0046303 $$9 VIA004630320120404093053.8
50011 $$a Blade runner $$l film $$k 1982 $$3 UBO2845179 $$9 UBO284517920051102141814.6
50011 $$a Concerti $$r pianoforte $$r orchestra $$s N.2 $$s Op.21 $$s fa minore $$n Chopin, Fryderyk Franciszek $$3 CMP0114962 $$9 CMP011496220100427122229.7
50011 $$a Metaphysica $$n Aristoteles
ATTENZIONE: assicurarsi che la forma del nome dell'autore nel sottocampo $$n sia la stessa presente in Alma authorities, a parte eventuali qualificazioni.
Esempio:
Record derivato da SBN
50011 $$a De l'esprit des lois $$n Montesquieu, Charles-Louis de Secondat, baron de la Brède et de $$3LIG0142906 $$9 LIG014290620120905112044.0
700 1 $$a Montesquieu, $b Charles-Louis de Secondat, baron de la Brède et de $$3 CFIV004504 $$9 CFIV00450420111203111011.7
Record corretto in Alma
50011 $$a De l'esprit des lois $$n Montesquieu, Charles-Louis de $$3LIG0142906 $$9 LIG014290620120905112044.0
700 1 $$a Montesquieu, $b Charles-Louis de $$3 CFIV004504 $$9 CFIV00450420111203111011.7
(dopo aver catturato nel campo 700 l'intestazione uniforme per l'autore da Alma authorities abbiamo corretto anche il titolo uniforme)
SBN - DERIVAZIONE-CASI PARTICOLARI
RACCOLTE: in caso di raccolte di opere di più autori, è necessario aggiungere manualmente il sottocampo $$n.
SBN - CREAZIONE
Quando si crea in Alma un record bibliografico nuovo da inviare a SBN
bisogna controllare se il titolo uniforme esiste in SBN_AUT.
- CASO 1: TITOLO UNIFORME PRESENTE IN SBN_AUT
Se il titolo uniforme è presente in SBN_AUT, compilare il campo 500 con un sottocampo $$3 contenente il BID del titolo uniforme e un sottocampo $$a contentente il titolo stesso
Inviare il record a SBN.
Se necessario, dopo l'invio e la localizzazione, modificare solo in Alma il campo 500 come nel caso della derivazione
(allineamento con il titolo uniforme già presente in Alma e inserimento dei sottocampi Unimarc)
Esempi:
50011 $$a Three stations $$3 LO11351042
(contenuto del campo quando il rec. viene inviato a SBN)
50011 $$a Three stations $$n Smith, Martin Cruz $$3 LO11351042 $$9 LO1135104220110609093320.7
(contenuto del campo che viene restituito dal colloquio; non sono state necessarie modifiche; il $$n è stato aggiunto automaticamente al salvataggio)
50011 $$a <>concert $$3 RAV1919947
(contenuto del campo quando il rec. viene inviato a SBN)
50011 $$a <> concert $$3 RAV1919947 $$9 RAV191994720120904181631.6
(contenuto del campo che viene restituito dal colloquio)
50011 $$a <>concert $$l film $$k 2009 $$3 RAV1919947 $$9 RAV191994720120904181631.6
(contenuto del campo dopo le modifiche solo in Alma)
In caso in SBN siano presenti diversi record per la stessa opera seguire i seguenti criteri:
- scegliere il BID del record con maggiori record bibliografici collegati
- in caso di musica scritta o registrazioni sonore scegliere il BID del record che contiene anche i dati specifici musicali (campi 928, 929)
- CASO 2: TITOLO UNIFORME NON PRESENTE IN SBN_AUT, MA PRESENTE IN ALMA AUTHORITIES
Se il titolo uniforme non è presente in SBN_AUT, ma è presente in Alma Aut il campo 500 sarà aggiunto solo in Alma dopo l'invio del record bibliografico a SBN
- CASO 3: TITOLO UNIFORME NON PRESENTE IN SBN E NEMMENO IN ALMA
In questo caso la procedura di invio a SBN di un nuovo titolo uniforme è particolarmente complessa. Ad eccezione dei titoli originali di opere moderne si consiglia di inserire per il momento il titolo uniforme solo in Alma dopo aver inviato il record a SBN.
Nel caso si voglia inviare comunque a SBN il record completo di titolo uniforme si segue questa procedura:
- creare il record di autorità in Alma authorities e inviarlo a SBN (si veda help campo 230 su Unimarc authorities).
- dopo l'invio a SBN del record di autorità per il titolo uniforme, creare il record bibliografico
citando nel $$3 del campo 500 il BID del titolo uniforme appena creato e l’intestazione uniforme.
- procedere quindi come al punto 1.
NOTA BENE: per i casi particolari relativi a questa procedura (1. Parti di opere, 2. Videoregistrazioni, 3. Musica scritta e registrazioni sonore)
si veda l'help del campo 230 in GEN10.
NON si inviano comunque a SBN titoli uniformi musicali di nuova creazione. Questi saranno registrati solo in Alma dopo l'invio del record a SBN.