Dove e quando
Balbi 2, 4 e 5 il 19 giugno 2025
L’OTTOCENTO IN SCENA
Una stagione viva e il suon di lei
Voci e note dalle Biblioteche dell’Università di Genova
Giovedì 19 giugno 2025 | ore 15 e ore 17 | Via Balbi 2, 4 e 5
L’evento propone un percorso guidato e itinerante attraverso i suggestivi ambienti dei Palazzi Genovesi – Balbi Cattaneo (Via Balbi, 2), Balbi Senarega (Via Balbi, 4) e Palazzo dell’Università (Via Balbi, 5) – che custodiscono tesori tangibili quali libri, lettere autografe degli artisti, poeti, scrittori e personaggi storici che abitano l’itinerario su cui si costruisce lo spettacolo insieme a interi fondi bibliografici in grado di rivelare – con silente e generosa poesia – vite, luoghi ed esperienze intrinseche e concrete di personaggi straordinari dell’Ottocento che hanno vissuto e cantato la città di Genova.
A rivelarne intenti e voci sono dunque libri e testi storici custoditi all’interno delle Biblioteche dell’Ateneo, e lettere autografe conservate sulla piattaforma DoGe del settore Digital Library, raccolte bibliografiche antiche e fondi speciali.
Queste dense e ricche suggestioni, agite in tre tappe tematiche e coerenti con i distinti percorsi di Vite d’artista, Storia Patria e Musica sono interpretate dagli studenti di iF-Laboratorio Teatrale de il Falcone – Teatro Universitario di Genova e dagli allievi del Conservatorio di Musica “N. Paganini”.
Lo spettacolo – che si conclude con un concerto per strumenti e voci – è gratuito e offerto alla cittadinanza.
Un progetto a cura di SBA Sistema Bibliotecario di Ateneo – Settore Digital Library, raccolte bibliografiche antiche e fondi speciali
Realizzato grazie a il Falcone – Teatro Universitario di Genova e Conservatorio di Musica “N. Paganini”.
Adattamento e trascrizioni di Cinzia Guglielmucci, Francesca Sichetti, Angela Zinno
Supervisione Musicale di Tiziana Canfori
Regia e Supervisione Artistica di Angela Zinno.
Prenotazione obbligatoria al link https://ottocentoinscenaunige.eventbrite.it
Info ilfalcone@unige.it