Dove e quando
1-31 ottobre 2025
Biblioteca di Scienze Umanistiche, I piano, via Balbi 2
Università degli Studi di Genova
A cura di Luca Malavasi e Sara Tongiani
Nell’ambito della collaborazione fra la Fondazione Mario Novaro ETS e l’Università degli Studi di Genova, inaugurata nel 2024 e costellata da una serie di attività di promozione e diffusione del materiale d’archivio, la mostra Claudio Bertieri. Una vita di immagini. Immagini di una vita intende inserirsi fra gli eventi organizzati per celebrare il centenario della nascita del critico cinematografico, restituendo la complessità e la ricchezza del profilo professionale di Bertieri.
Il percorso espositivo attraverso cui si sviluppa la mostra descrive quelle importanti direttrici di indagine che seguono lo sviluppo delle forme della critica cinematografica, la nascita e l’evoluzione del circuito dei festival, le attività di promozione culturale dell’audiovisivo e le pratiche legate al collezionismo e al divismo cinematografico. Questi assi di ricerca vengono concretamente rappresentati dall’eterogeneo materiale d’archivio: la corrispondenza fra Bertieri e alcune generazioni di critici, editori, maestranze, registi e autori cinematografici permette di seguire le profonde trasformazioni che scandiscono le diverse stagioni della critica italiana e il continuo rinnovamento delle sue forme, mentre le foto promozionali, le locandine, le brochure e i manifesti dei film consentono di ricostruire la vivacità dei circuiti festivalieri e la centralità di una serie di immagini che innescano le pratiche di fandom e collezionismo.
Durante il periodo di apertura della mostra Claudio Bertieri. Una vita di immagini. Immagini di una vita verrà organizzato un programma pubblico di attività, aperte alla cittadinanza oltre che a studenti e studiosi. Tra le occasioni di incontro, discussione e condivisione delle ricerche e del lavoro d’archivio, si segnala il convegno internazionale Vite d’archivio. Fondi personali, dispositivi della memoria e culture del cinema, che si svolgerà il 28 e 29 ottobre nell’aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche dell’Università di Genova.
L'inaugurazione della mostra si terrà mercoledì 1 ottobre alle 17:00 presso l'Aula Magna di via Balbi 2 (II piano).