Etichetta 410 - Collezione
Facoltativo, ripetibile se la pubblicazione fa parte di più collezioni
Indicatore 1: non definito
Indicatore 2: nota
0: non stampare la nota (utilizzare questo)
1: stampare la nota
Sottocampi:
1 - Dati di legame
Il campo in Alma di norma è compilato con:
$1 001BID SBN della serie (solo nei record in colloquio con SBN)
$1 2001
$a Titolo della serie
$e eventuale complemento del titolo
$h eventuale Designazione di sottoserie
$i eventuale Titolo di sottoserie
$f eventuale responsabilità
$v eventuale numerazione all'interno della serie o
della sottoserie
Esempi:
410 0 $12001 $a Classici per ragazzi $v 245
410 0 $12001 $a I classici stranieri $i Sezione Americana $v 124
410 0 $12001 $a Classici economici $h Sezione 2 $i Filosofia $v 108
410 0 $12001 $a Quaderni del Dipartimento di culture comparate $f Università degli studi
dell'Aquila $v 2009, n. 5
(serie con indicazione di responsabilità a un ente)
410 0 $12001 $a Quaderni del Dipartimento di culture comparate $f Università degli studi
dell'Aquila $v Nuova serie, n. 2
(serie con indicazione di responsabilità a un ente; come per le riviste l'indicazione di Nuova serie fa parte della numerazione e non va considerata sottoserie)
410 0 $12001 $a Libri del tempo Laterza $v274
410 0 $12001 $a Maestri del diritto
(caso di pubblicazione con doppia serie)
410 0 $12001 $a Saggi Marsilio $v210
410 0 $12001 $a Saggi Marsilio $i Architettura e urbanistica $v25
(caso di serie numerata con sottoserie numerata)
410 0 $12001 $a Ethik und Recht
410 0 $12001 $a Ethics and law
(caso di serie con titolo parallelo. Non gestendo in Alma le collane con record autonomi in caso di titolo parallelo di serie si duplica il 410 nel record bibliografico)
410 0 $12001 $a GF $e Garnier-Flammarion
(caso di serie in cui il complemento del titolo è significativo)
SBN - DERIVAZIONE
Quando si deriva un record da SBN il campo 410 ci arriva compilato con:
$1 001 BID (numero identificativo SBN) della collezione in SBN
$1 2001
$a Titolo della serie. Designazione di sottoserie, Tit. di sottoserie
$v eventuale numerazione all'interno della serie o della sottoserie
Il colloquio compatta nel sottocampo $a Titolo di serie, Designazione di sottoserie e Titolo di sottoserie, e non restituisce l'eventuale indicazione di responsabilità nel $f.
Esempi:
410 0 $1001CFI0538028 $12001 $a Classici per ragazzi $v 245
410 0 $1001001SBL0041488 $12001 $a Classici stranieri commentati.
Sezione Francese $v124
410 0 $001001CFI0169575 $12001 $a Sociologia del lavoro. Sez. 2, Teorie e ricerche
$v 75
Dopo aver derivato il record da SBN e localizzato, uniformare l'intestazione di serie
a quella presente in Alma (tasto F4), inserendo i sottocampi previsti da Unimarc,
senza cancellare il BID SBN citato nel primo sottocampo $1
SBN - CREAZIONE
Quando si crea in Alma un record bibliografico nuovo da inviare a SBN bisogna controllare se la collana esiste in SBN.
Se esiste, compilare il campo 410 nel seguente modo:
$1 001BID collana
$1 2001
$a titolo della collana
$v numero all'interno della serie
Esempio:
410 0 $1 001CFI0169570
$1 2001
$a Sociologia dell'educazione
$v 45
In caso la pubblicazione appartenga a 2 serie diverse si compilano 2 campi 410 citando in ciascuno il BID della rispettiva collana.
In caso di collane con titolo parallelo si invia a SBN solo il primo campo 410.
Se la collana non esiste in SBN, il campo 410 viene compilato solo in Alma dopo aver inviato il record a SBN.
(Fino a marzo 2012 il campo era costruito con la semplice citazione del campo 200 o del 530 o del 539. Il contenuto era dato in forma normalizzata per costituire un titolo di accesso alla serie, mentre la descrizione ISBD della serie era data nel campo 225. Questa pratica non è più in uso)